Skip Navigation or Skip to Content

Incontro con la cittadinanza: presentazione del Masterplan della Reggia di Monza e dialogo con la città

 

news2

Perchè?

Il 31 maggio 2023 il Collegio di Vigilanza dell'Accordo di Programma ha ufficialmente approvato il Masterplan della Reggia e del Parco di Monza.
Questo piano d'azione, ora disponibile online in versione completa e ridotta al sito www.masterplan.reggiadimonza.it, rappresenta una visione strategica per valorizzare in modo innovativo e sostenibile la Reggia di Monza e il suo Parco.
Con un orizzonte temporale di oltre dieci anni, il Masterplan si propone di coinvolgere attivamente la comunità e gli stakeholder interessati in modo partecipativo e trasparente.

Cosa?

È previsto un incontro con la cittadinanza che offrirà a tutti i partecipanti la possibilità di conoscere nel dettaglio il Masterplan, esplorare le sue strategie e linee guida, e porre domande agli esperti presenti. Sarà un'occasione per approfondire i contenuti del progetto e contribuire attivamente al futuro della Reggia e del suo magnifico Parco.
La presentazione del Masterplan sarà a cura di Alessandro Leon, presidente di Cles (Centro di Ricerche e Studi sui Problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo) S.r.l., capofila della Rete temporanea di imprese che ha redatto il Masterplan. La presentazione sarà accompagnata dai saluti istituzionali di Regione Lombardia, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Comune di Monza

Dove e quando?

Giovedì 8 giugno | ore 18.00
Presso la Villa Reale di Monza - Aula Magna del Liceo Artistico Nanni Valentini (Ingresso Viale Brianza 1)

Come?

L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti, e non è richiesta prenotazione.

Il Masterplan della Reggia e del Parco di Monza rappresenta un importante passo avanti per il futuro di questo prezioso patrimonio, attraverso una gestione condivisa e sostenibile

Clicca qui per saperne di più.

Inoltre, mercoledì 21 giugno prevista un pomeriggio di co-progettazione presso la Reggia di Monza, dove organizzazioni e gruppi informali legati ai settori creativi, culturali, sociali e dell'accessibilità avranno l'opportunità di contribuire con idee e proposte allo sviluppo del futuro della Reggia. Scopri qui il programma e come partecipare.