Il Gruppo di lavoro che si sta occupando di redigere il Masterplan della Villa Reale e del Parco di Monza è composto da un’ATI (Associazione Temporanea di Impresa) selezionata tramite un bando internazionale, coordinata da Cles – Centro di Ricerche e Studi sui Problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo. Cles, grazie alla sua trentennale esperienza in attività di valutazione economico-finanziaria nell’ambito dei beni culturali, guida un team di imprese e professionisti con competenze ampie e diversificate, particolarmente necessarie vista la ricchezza di elementi che compongono la Reggia:
- esperti in materie architettonico-urbanistiche e paesaggistiche, con specifiche competenze di restauro architettonico e valorizzazione dei beni culturali, pianificazione territoriale e urbanistica e discipline agronomiche forestali
- esperti in comunicazione con esperienza in materia di beni culturali
- esperti di monitoraggio e valutazione ambientale
- esperti di marketing territoriale e turismo
- un avvocato specializzato in diritto pubblico
È una squadra articolata e variegata, con oltre 20 professionisti che garantiscono una molteplicità di sguardi ed esperienze, che in questi mesi sta lavorando a pieno ritmo per immaginare il futuro della Reggia di Monza.