Il Masterplan per la Reggia di Monza è il piano d’azione che dovrà indicare come valorizzare in modo innovativo e sostenibile il patrimonio che compone il complesso monumentale Villa e Parco di Monza.
Il Masterplan della Reggia di Monza: che cos’è, obiettivi
Il Masterplan della Reggia di Monza formulerà delle proposte sostenibili dal punto di vista ambientale, storico-culturale ed economico per la promozione e per la gestione del complesso Villa Reale e Parco di Monza.

Si tratta di uno dei più grandi e ambiziosi programmi di conservazione e sviluppo in corso nel nostro Paese. Il Complesso monumentale di Villa Reale e Parco di Monza è paragonabile a pochi altri esempi presenti nel territorio italiano e straniero (Reggia di Venaria Reale e Parco a Torino, Reggia di Versailles nei pressi di Parigi, Museo e Realbosco di Capodimonte a Napoli).
La finalità principale del progetto — definita nel 2017 dall’Accordo di Programma sottoscritto da Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Monza con l’adesione di Consorzio Villa reale e Parco di Monza, Parco Valle del Lambro e dal 2019 di ARIA SpA — è la valorizzazione del Parco e di tutti gli immobili che ne fanno parte, un patrimonio di grandissima rilevanza storica, culturale, paesaggistica ed ambientale.
Le strategie e le linee di azione individuate contribuiranno a guidare l’efficace utilizzo delle risorse destinate al rilancio del complesso monumentale, a partire da quelle già messe a disposizione e stanziate da Regione Lombardia, pari complessivamente a 55 milioni di euro.
“Masterplan” è un termine che si usa soprattutto in urbanistica e architettura e può essere definito come un piano di sviluppo, un documento utile a mettere a fuoco gli obiettivi da raggiungere, definire la strategia e le attività da realizzare, le competenze, le responsabilità e gli strumenti per raggiungere tali obiettivi.
Ricorriamo anche all’aiuto di Wikipedia per cercare di essere ancora più chiari: “Il Masterplan è un documento di indirizzo strategico che sviluppa un’ipotesi complessiva sulla programmazione di un territorio, individuando i soggetti interessati, le possibili fonti di finanziamento, gli strumenti e le azioni necessari alla sua attuazione.”
Il Masterplan è quindi un documento che serve a delineare una strategia di medio-lungo termine. Per essere efficace, un Masterplan, al giorno d’oggi, deve prevedere un processo pubblico e trasparente e coinvolgere attivamente le comunità di che ruotano attorno al progetto.
Gli obiettivi che indicheranno la strada per la stesura del Masterplan sono quattro:
-
Nuove opportunità per la Villa Reale e il Parco
Il primo obiettivo del progetto è quello di definire un piano di interventi per lo sviluppo dell’intero complesso, puntando ad aumentare l’attrattività del territorio lombardo.
-
Una Reggia di tutti, per tutti
Il secondo obiettivo è quello di garantire e promuovere la fruizione del complesso da parte dei cittadini, delle famiglie, dei turisti e degli appassionati di discipline sportive attraverso interventi mirati e la programmazione di manifestazioni (culturali, di intrattenimento e sportive) anche di rilevanza nazionale e internazionale, che comportino dei benefici per i territori interessati e circostanti.
-
Sostenibilità e sviluppo
Il Masterplan dovrà inoltre definire interventi in grado di attrarre investimenti, favorire l’occupazione e l’avvio di attività economiche sostenibili e innovative a carattere ambientale, turistico, culturale, ricreativo e sportivo.
-
Il benessere dei cittadini al centro
Infine, il Masterplan dovrà indicare la strada per rendere il Parco di Monza un luogo in cui promuovere il benessere della collettività, attraverso attività sportive, di formazione ed educazione della persona, di prevenzione e di tutela della salute.
Per scoprire maggiori dettagli sugli indirizzi forniti al raggruppamento di imprese che sta curando la stesura del Masterplan scarica il Documento di Indirizzo.