Il Gruppo di Lavoro che si sta occupando di redigere il Masterplan si concentra inizialmente sull’analisi del contesto per conoscere approfonditamente tutti gli aspetti che caratterizzano il patrimonio del complesso monumentale Villa e Parco di Monza.
Vengono studiate, sia attingendo ai documenti d’archivio, sia con sopralluoghi e ricerche sul campo, le attuali caratteristiche del Complesso sotto diversi profili: architettonico, paesaggistico, urbanistico, dello stato conservazione, delle destinazioni d’uso esistenti, dei progetti e investimenti in corso, dell’assetto economico-finanziario, gestionale, giuridico-istituzionale e delle strategie di marketing e comunicazione in essere.
Una volta terminato questo primo step, tutte le analisi conoscitive e valutative raccolte vengono messe a sistema e vengono formulate le prime ipotesi su diversi possibili scenari di conservazione e valorizzazione della Villa Reale e del Parco.
Il Gruppo di Lavoro formato dagli esperti esterni presenta i possibili scenari al Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma che seleziona le linee strategiche a suo avviso più adeguate. La scelta del Collegio dovrà avvenire sulla base:
- degli obiettivi strategici definiti nell’Accordo di Programma
- degli elementi emersi dalle analisi della storia e delle caratteristiche attuali di Villa Reale e Parco di Monza,
- del dialogo e delle interlocuzioni con stakeholder, testimoni privilegiati e cittadinanza, svolti nel corso della prima fase del progetto
La Fase A si conclude nell’estate 2021.